
Addio WhatsApp, questa nuova app funziona anche senza internet - Onetechstop.net
La stanno davvero scaricando tutti, questa nuova app è sicurissima e funziona anche senza internet: addio a WhatsApp?
È finalmente disponibile anche in Italia Bitchat, la nuova applicazione di messaggistica che sta rivoluzionando il modo di comunicare grazie alla sua capacità di funzionare senza connessione internet, senza necessità di registrazione e senza l’obbligo di fornire un numero di telefono.
Dopo il lancio ufficiale avvenuto a inizio luglio, l’app è ora scaricabile su tutti i dispositivi Apple, inclusi iPhone, iPad, Mac e persino Apple Vision Pro.
La visione di Jack Dorsey: comunicazione senza intermediari
Il progetto di Bitchat nasce dalla mente di Jack Dorsey, cofondatore di Twitter e pioniere nello sviluppo di soluzioni digitali decentralizzate e orientate alla tutela della privacy. Questa app rappresenta un concreto passo avanti verso un modello di comunicazione sicura, anonima e indipendente da server centrali, rispecchiando la filosofia di Dorsey di restituire agli utenti il pieno controllo sui propri dati personali. Bitchat si basa sull’utilizzo della tecnologia Bluetooth Low Energy per creare una rete mesh locale tra dispositivi nelle vicinanze.
Ogni smartphone diventa un nodo attivo: invia, riceve e inoltra messaggi, permettendo alla comunicazione di estendersi anche oltre i 300 metri, in base a quanti utenti partecipano alla rete. Questo sistema consente di mantenere la comunicazione fluida anche in assenza di una rete internet tradizionale. Un elemento distintivo dell’app è l’attenzione assoluta alla privacy. Non è richiesta alcuna registrazione, né l’inserimento di dati personali come numero di telefono o indirizzo email. Tutti i messaggi sono criptati end-to-end e si autodistruggono automaticamente dopo l’invio, garantendo così un livello elevato di sicurezza e assenza di tracciamento.
Non esistono archivi centrali né possibilità di accesso a dati sensibili da parte di terzi, tutelando così l’anonimato degli utenti. Oltre alle comunicazioni one-to-one, Bitchat permette la creazione di chat collettive temporanee, denominate “stanze”. Queste stanze sono dinamiche e si attivano o disattivano in base alla presenza fisica degli utenti all’interno della rete mesh, consentendo interazioni fluide e contestualizzate in ambienti come eventi affollati, manifestazioni o situazioni di emergenza.

L’app si dimostra particolarmente utile in contesti dove la connettività tradizionale è assente o poco affidabile, come in zone rurali, durante calamità o in aree soggette a restrizioni o controlli della rete. Questa caratteristica rende Bitchat una soluzione resiliente e innovativa, in grado di garantire comunicazioni autonome e sicure anche nelle condizioni più difficili.
La diffusione dell’app per i dispositivi Apple è immediata e semplificata grazie all’App Store, ma per gli utenti Android la situazione è diversa: la versione ufficiale di Bitchat non è ancora disponibile sul Play Store. Per evitare il rischio di scaricare versioni non autorizzate o potenzialmente pericolose, l’unico canale sicuro per il download resta la repository ufficiale su GitHub, come confermato direttamente dagli sviluppatori del progetto.
Con Bitchat, Jack Dorsey continua a promuovere un modello di comunicazione digitale che rifiuta la censura e si basa sulla decentralizzazione e sulla libertà personale. Dopo aver lasciato Twitter, il suo impegno si è concentrato su iniziative volte a restituire agli utenti il controllo sui propri dati, e questa applicazione rappresenta un ulteriore sviluppo in tale direzione, offrendo una piattaforma di messaggistica alternativa e all’avanguardia.