
La truffa “Oops, wrong number”: come funziona il contatto sconosciuto (onetechstop.net)
Negli ultimi giorni, in Italia si sta diffondendo una nuova truffa digitale che prende di mira gli utenti tramite SMS e WhatsApp.
La frode, conosciuta come la truffa “Oops, wrong number” – ovvero “Oops, ho sbagliato numero” – sta già mettendo in allarme numerosi utenti ignari, esponendoli a rischi economici e di sicurezza informatica.
La modalità di attacco è semplice ma estremamente efficace e insidiosa. I cybercriminali inviano un messaggio apparentemente casuale, come se fosse stato inviato per errore, per esempio tramite SMS o WhatsApp. Tra i messaggi più diffusi si trovano frasi del tipo: “Ciao, ci vediamo al solito posto alle 7?”, “Confermiamo l’appuntamento con il dottore alle 15:00 di venerdì” o ancora “Ma quando me li mandi quei documenti? Dai, fammi sapere, ciao”.
Questi messaggi, sebbene sembrino innocui e generare semplice curiosità, sono in realtà delle esche studiate per attirare la risposta della vittima. La curiosità o la cortesia spingono spesso a replicare, dando così il via alla conversazione voluta dal truffatore.
Secondo i ricercatori di Panda Security, questa tecnica sfrutta proprio la risposta dell’utente per confermare che il numero è attivo. Da quel momento, il truffatore tenta di instaurare un rapporto di fiducia, che può sfociare in richieste di denaro, furto di dati personali, truffe sentimentali o frodi legate alle criptovalute.
Cosa fare se ricevi un messaggio da un contatto sconosciuto
Gli esperti di sicurezza informatica raccomandano di adottare un atteggiamento di massima prudenza. Se ricevi un SMS o un messaggio WhatsApp da un numero sconosciuto, la prima regola è non rispondere mai. Rispondere infatti conferma l’attività del numero e apre la porta a ulteriori tentativi di truffa, che potrebbero arrivare con modalità sempre più sofisticate.
Il secondo passo essenziale è bloccare immediatamente il numero e segnalare il messaggio come spam o phishing al proprio operatore telefonico. Tutti i dispositivi moderni offrono questa funzione di segnalazione, che aiuta a limitare la diffusione della truffa.
Infine, è fondamentale non cliccare su eventuali link o allegati presenti in messaggi successivi, poiché potrebbero contenere malware o tentativi di furto di dati sensibili.

La truffa “Oops, wrong number” rappresenta un esempio classico di come la semplicità di un messaggio possa celare un pericolo significativo. La capacità di riconoscere i segnali di un possibile tentativo di raggiro è cruciale per proteggere la propria sicurezza digitale.
Gli specialisti di Panda Security sottolineano come la prevenzione passi anche attraverso la diffusione di informazioni corrette e aggiornate, affinché gli utenti non si lascino ingannare da messaggi apparentemente innocui ma potenzialmente dannosi.
Mantenere alta l’attenzione e adottare comportamenti prudenti, come il blocco e la segnalazione immediata, sono azioni indispensabili per contrastare efficacemente questa tipologia di truffe che, pur essendo nate negli Stati Uniti, hanno ormai raggiunto anche l’Italia.
Fonte: Panda Security