Truffa al telefono - Onetechstop.net
È in aumento una nuova forma di truffa telefonica che non richiede nemmeno di rispondere alla chiamata per mettere in pericolo la vittima.
Negli ultimi mesi, numerosi utenti hanno segnalato un fenomeno inquietante: chiamate da call center fraudolenti che, anche senza ottenere una risposta, fanno scattare un meccanismo di truffa.
Secondo quanto emerso da diverse testimonianze e analisi degli esperti di sicurezza informatica, queste chiamate partono da numeri anonimi o mascherati, spesso con prefissi internazionali che spingono l’utente a non rispondere. Tuttavia, esiste un meccanismo subdolo che fa sì che anche il semplice fatto di avere il telefono acceso, e ricevere la chiamata, possa far scattare un accesso non autorizzato o attivare servizi a pagamento a insaputa dell’utente.
Il sistema sfrutta le vulnerabilità dei protocolli VoIP e delle reti di comunicazione mobile, attivando così una sorta di “trappola” invisibile. In pratica, la chiamata, anche se non accettata, genera un’interazione tecnica con la rete che può essere utilizzata per falsificare risposte o per mettere in moto un meccanismo di fatturazione fraudolenta.
Gli esperti raccomandano di adottare alcune precauzioni fondamentali per evitare di cadere vittima di questo tipo di truffe:
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha intensificato i controlli e le campagne informative per sensibilizzare gli utenti su questo nuovo fenomeno, invitando a una maggiore attenzione e a diffidare di qualsiasi comunicazione non sollecitata.
Oltre al danno economico che può derivare dall’attivazione di servizi a pagamento o dal furto di dati sensibili, le vittime di queste truffe affrontano spesso un forte stress psicologico. La sensazione di essere costantemente “tracciati” o “presi di mira” da call center senza scrupoli può generare ansia e sfiducia nei confronti della tecnologia e delle comunicazioni telefoniche.
Le aziende di telecomunicazioni stanno lavorando per implementare sistemi di sicurezza sempre più efficaci, ma la collaborazione degli utenti rimane essenziale. Solo con una diffusa consapevolezza e attenzione si può sperare di ridurre drasticamente la diffusione di queste truffe.
Inoltre, è importante ricordare che la normativa italiana prevede sanzioni severe per chi si rende responsabile di frodi telefoniche, ma la complessità delle reti e l’uso di numerazioni estere spesso rallentano le indagini.
La regola fondamentale è non rispondere né richiamare numeri sconosciuti e utilizzare strumenti di blocco e segnalazione, mantenendo alta la guardia per proteggere la propria sicurezza digitale e finanziaria.