
Non perdere questi aggiornamenti o il tuo smartphone sarà a rischio - Onetechstop.net
Come capire se il tuo telefono è ad alto rischio e cosa puoi fare: come non perdere questi aggiornamenti importantissimi.
La rapida evoluzione della tecnologia mobile porta con sé non solo innovazioni entusiasmanti ma anche sfide significative per gli utenti, in particolare per chi possiede dispositivi ormai datati.
Nel corso di questa estate 2025, ben 17 modelli di smartphone con sistema operativo Android cesseranno di ricevere aggiornamenti software, esponendo così i dispositivi a crescenti rischi di sicurezza e a una progressiva perdita di funzionalità.
Telefono a rischio: quali modelli Android non saranno più aggiornati
Tra giugno e settembre 2025, numerosi smartphone, in gran parte prodotti da Samsung, entreranno nella cosiddetta “fine vita” per quanto riguarda gli aggiornamenti. Questo significa che i dispositivi continueranno a funzionare, ma non beneficeranno più di patch di sicurezza, miglioramenti di sistema o nuove funzionalità. Fra i modelli più colpiti si segnalano:
- Galaxy A13 (SM-A137), Galaxy M13 e Galaxy A52 5G, che già da luglio hanno interrotto gli aggiornamenti.
- Galaxy Z Fold 5G, Galaxy Z Flip 5G, Galaxy A22 5G e Galaxy F52 5G, per cui l’interruzione degli aggiornamenti è prevista ad agosto.
- A settembre, sarà la volta del Galaxy A23 5G.
- Altri dispositivi Samsung coinvolti includono le serie Note20 (Ultra, 5G e standard) e il Galaxy M42 5G.
- Nel mese di giugno, sono stati interessati anche diversi modelli di POCO e Redmi, come POCO X4 GT, Redmi 10 5G, POCO C40 e POCO F4.
Che cosa comporta esattamente l’interruzione degli aggiornamenti? Prima di tutto, non significa che lo smartphone smetterà di funzionare: continuerà a permettere chiamate, messaggi e l’uso di app già installate. Tuttavia, l’assenza di aggiornamenti di sicurezza espone i dispositivi a vulnerabilità informatiche sempre più sofisticate, mettendo a rischio dati personali e privacy dell’utente. Il secondo problema riguarda la compatibilità con nuove app e servizi. Con il passare del tempo, molte applicazioni richiedono versioni aggiornate del sistema operativo per funzionare correttamente, e senza aggiornamenti il telefono rischia di perdere accesso a funzionalità essenziali o di incorrere in malfunzionamenti.
Infine, l’assenza di nuove funzionalità e miglioramenti può rendere l’esperienza d’uso stagnante, con un dispositivo che non solo è meno sicuro, ma anche meno efficiente e moderno rispetto ai telefoni aggiornati. Per gli utenti Android, è fondamentale mantenersi informati riguardo al ciclo di vita del proprio dispositivo. Le aziende produttrici forniscono solitamente un calendario degli aggiornamenti, che permette di sapere quando un modello smetterà di riceverli. Controllare regolarmente nelle impostazioni del telefono o sul sito ufficiale del produttore può aiutare a capire se si è prossimi alla fine del supporto.

Quando un telefono è a rischio, le opzioni a disposizione sono diverse:
- Valutare l’aggiornamento a un nuovo modello: spesso è la scelta più sicura, soprattutto se si utilizzano applicazioni sensibili o si gestiscono dati personali importanti.
- Installare software di sicurezza aggiuntivi: alcune app antivirus possono offrire una protezione temporanea, ma non sostituiscono le patch ufficiali.
- Limitare l’uso del dispositivo per operazioni sensibili: evitare l’accesso a servizi bancari o l’inserimento di dati personali importanti può ridurre il rischio.
- Esplorare il mondo del software open source: per utenti più esperti, esistono ROM personalizzate che possono fornire aggiornamenti di sicurezza anche quando il produttore ha interrotto il supporto.
In ogni caso, è importante non sottovalutare l’impatto della mancanza di aggiornamenti e agire tempestivamente per garantire la sicurezza e la funzionalità del proprio smartphone.