
Basta anche solo rispondere e vedrai il tuo conto svuotato: la pericolosissima truffa - Onetechstop.net
Se ti chiamano da questi numeri, bloccali subito: una semplice risposta potrebbe svuotarti il conto, fai attenzione.
Una nuova ondata di truffe telefoniche sta mettendo in allarme gli utenti italiani, con chiamate provenienti da numeri fasulli che possono causare danni economici rilevanti e compromettere la privacy.
La dinamica è subdola e si evolve costantemente, rendendo indispensabile una conoscenza aggiornata delle modalità di azione e delle contromisure da adottare.
La truffa dello squillo: come funziona e perché è pericolosa
Il fenomeno noto come “truffa dello squillo” consiste in chiamate ricevute sullo smartphone da numeri sconosciuti, spesso imitanti quelli di aziende note come Amazon o di servizi di acquisti online, con l’obiettivo di insidiare l’utente. In alcuni casi, il telefono squilla una sola volta, lasciando una chiamata persa visibile, così da stimolare la curiosità e spingere la vittima a richiamare. Secondo le ultime segnalazioni della Polizia Postale, questa strategia è in forte recrudescenza: la chiamata arriva spesso da un numero estero, seguito da un altro squillo.
Quando la persona richiama, può trovarsi davanti a una risposta automatica o a un silenzio apparente, ma in realtà si attivano costi elevati, che possono arrivare fino a 1,5 euro al secondo, gravando immediatamente sul conto telefonico e, in alcuni casi, anche sul conto corrente. La truffa non si limita ai costi telefonici: in alcune varianti, basta una semplice risposta affermativa a una chiamata o un messaggio vocale per attivare servizi a pagamento non richiesti, generando così addebiti a sorpresa e difficoltà nella risoluzione.
La Polizia Postale invita gli utenti a non rispondere mai a chiamate da numeri sospetti e ancor meno a richiamarli, soprattutto se provengono da prefissi esteri poco conosciuti. È fondamentale inoltre diffidare da messaggi vocali che chiedono conferma di dati personali o autorizzazioni. Il consiglio è di bloccare immediatamente i numeri sospetti e di segnalare ogni tentativo di truffa alle autorità competenti.

Per facilitare la prevenzione, ecco una lista di numeri italiani segnalati come potenzialmente pericolosi, da bloccare senza esitazioni:
- 0415321832, 0175392570, 0525421165, 0119987008,
- 0817748834, 0116492171, 0523881167, 0734229525,
- 0902322114, 0984935214, 4390003000, 3330011032,
- 0294752003, 0514079015, 0396612435, 0774330794,
- 0457860045, 0119068029, 0773723463, 0709808014,
- 0789758128, 0577787795, 0816028476, 0119664079,
- 0964911706, 0240912548, 0690178874, 0957314239,
- 0817570436, 0266200818, 0375394254, 0458201310,
- 0200007144, 020291161, 020123449, 020265906,
- 020428501, 020262987, 020053852, 020087532.
Per quanto riguarda i prefissi esteri, i più frequentemente segnalati sono:
- +370 (Lituania), +371 (Lettonia), +375 (Bielorussia), +381 (Serbia),
- +255 (Tanzania), +563 (Valparaiso, Cile), +91 (India), +351 (Portogallo), +383 (Kosovo).
Tuttavia, è importante sottolineare che le chiamate truffaldine possono provenire da qualsiasi numero e da qualsiasi prefisso, inclusi numeri italiani apparentemente innocui. La prudenza deve quindi essere massima. La Polizia Postale continua a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti costanti, invitando la cittadinanza a seguire le indicazioni ufficiali per evitare di cadere vittima di queste insidiose truffe telefoniche.