
La Apple comunica la sua rinuncia nei confronti dell'iPhone 17 (onetechstop.net)
Apple, uno dei colossi tecnologici più influenti al mondo, ha recentemente preso una decisione significativa riguardo ai suoi nuovi modelli.
Apple avrebbe annullato l’introduzione di un nuovo rivestimento anti-riflesso sui modelli iPhone 17 Pro e 17 Pro Max a causa di problemi di produzione. Questa tecnologia, già presente su alcuni Mac e iPad, non sarà implementata almeno per quest’anno. Samsung, nel frattempo, ha introdotto il Gorilla Glass Armor sul Galaxy S24 Ultra per migliorare visibilità e contrasto.
Non introdurrà il tanto atteso rivestimento anti-riflesso sui modelli iPhone 17 Pro e 17 Pro Max. Questa scelta, riportata da MacRumors, è stata influenzata da difficoltà significative legate alla produzione su larga scala, costringendo l’azienda a riconsiderare i suoi piani iniziali.
Il rivestimento anti-riflesso e le sue potenzialità
La novità, attesa da molti appassionati, è il risultato di complicazioni tecniche e logistiche che Apple non è riuscita a superare in tempo per il lancio. Il rivestimento anti-riflesso era stato progettato per migliorare l’esperienza visiva degli utenti, rendendo i display dei futuri iPhone meno soggetti a riflessi e più resistenti ai graffi rispetto all’attuale Ceramic Shield. Le informazioni su questa innovazione erano emerse tramite un leaker cinese su Weibo.
Tuttavia, i problemi riscontrati nel processo di applicazione hanno portato Apple a mettere in pausa il progetto, con la possibilità di riprenderlo in futuro, magari su una versione successiva, identificata da alcuni analisti come l’iPhone 17 Slim.

Una delle principali sfide affrontate da Apple riguarda i tempi richiesti per l’applicazione del rivestimento. Il processo si è rivelato troppo lungo per soddisfare i volumi di produzione necessari per una linea di prodotti popolare come quella degli iPhone, specialmente per le versioni Pro. In un mercato altamente competitivo, dove la rapidità di produzione è cruciale per il successo commerciale, questa difficoltà ha costretto Apple a rivedere le proprie priorità.
Attualmente, gli iPhone sono dotati di un rivestimento oleorepellente, progettato per ridurre le impronte digitali e facilitare la pulizia dello schermo. Tuttavia, Apple non ha mai implementato una tecnologia anti-riflesso vera e propria sui suoi smartphone, a differenza di alcuni modelli di Mac e iPad Pro, dove è disponibile un display con trattamento nano-texture. Questi modelli offrono un’esperienza visiva nettamente superiore in condizioni di forte illuminazione, ma il passaggio a una tecnologia simile sugli iPhone sembra essere rimandato.
La concorrenza sempre più agguerrita
La decisione di Apple arriva in un contesto in cui la concorrenza nel settore degli smartphone è sempre più agguerrita. Ad esempio, Samsung ha recentemente lanciato il suo Galaxy S24 Ultra, che include un pannello Gorilla Glass Armor in grado di ridurre i riflessi fino al 75%. Questa tecnologia non solo migliora il contrasto, ma offre anche una fedeltà dei colori superiore, rendendo il dispositivo più competitivo.
La mancanza di un rivestimento anti-riflesso sull’iPhone 17 Pro potrebbe influenzare le scelte di acquisto degli utenti, in particolare coloro che sono attenti alla qualità visiva dei loro dispositivi. Nonostante Apple continui a dominare il mercato degli smartphone, la pressione della concorrenza, unita a ritardi e difficoltà produttive, potrebbe costringere l’azienda a rivedere le proprie strategie di innovazione e sviluppo. Resta da vedere se Apple deciderà di presentare una soluzione alternativa in futuro o se il progetto del rivestimento anti-riflesso verrà definitivamente accantonato.